Stiamo parlando di un piccolo borgo con pochissimi abitanti, dove troverete tantissimi tesori naturalistici da ammirare. Mazzo di Valtellina in passato fu il luogo di battaglie tra guelfi e ghibellini e per un lungo periodo l’intero territorio fu sotto il dominio dei Venosta.
L’itinerario alla scoperta di Mazzo di Valtellina inizia a Piazza Santo Stefano, dove ogni giorno si svolgono le attività principali della località. Qui si trovano i principali edifici del borgo, per esempio la Chiesa di Santo Stefano, risalente al periodo alto-medievale con campanile barocco e decorazioni in graffito.
Molto caratteristica anche la Torre Pedenale, un tempo appartenente al castello di Mazzo realizzato per volere dei Venosta. Da non perdere il Palazzo Quadrio, edificio risalente al periodo rinascimentale, con affreschi del XVI secolo, bello anche Palazzo Venosta, dove si trova l’affresco della Madonna col Bambino.
La tradizione gastronomica di Mazzo di Valtellina prevede piatti come la polenta taragna, la casera e i Chisciol.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…