Parco+della+Maremma%3A+un%E2%80%99oasi+di+mare%2C+natura+e+relax
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/parco-della-maremma-1662/amp/

Parco della Maremma: un’oasi di mare, natura e relax

Published by
aldo

Si parte da Albarese, il minuscolo paese che ospita la sede del Parco, ricco di negozietti dove acquistare l’ottimo pane artigianale e gli squisiti salumi toscani per un picnic in riva al mare o all’ombra degli alberi secolari.

 

In questo delizioso borgo, a poca distanza da Grosseto, si possono noleggiare bici per andare alla scoperta del Parco, lungo strade asfaltate che si snodano tra i boschi, attraversano la macchia mediterranea e conducono al mare.

 

Ma il modo migliore per godere delle bellezze di questi luoghi, è quello di inoltrarsi a piedi tra i sentieri curati, attraverso i quali si raggiungono le zone più spettacolari: i tratti costieri incorniciati dalle dune e le zone paludose alla foce del fiume Ombrone. Questo scenografico ambiente naturale, in cui si danno appuntamento cicogne e germani reali, si apre in boschetti di lecci e querce che si estendono ai piedi dei monti dell’Uccellina. Qui, cinghiali, caprioli, daini e animali ormai rari altrove, come istrici e gatti selvatici, pascolano sotto l’occhio attento di grossi uccelli rapaci.

 

Ad una fauna tanto diversificata, corrisponde una grande varietà di ambienti: pinete e boschi, si alternano a vaste praterie, abitate da bovini e cavalli allo stato brado.

 

Ed è in questo contesto, che con assoluto rispetto, si palesa la presenza umana: esistono infatti alcune tenute dove l’agricoltura, ma soprattutto l’allevamento, perpetuano le tradizioni maremmane, come le antiche forme di doma e addestramento dei cavalli e del bestiame.  

 

In questo luogo, il tempo sembra essersi fermato a epoche remote, di cui si possono anche cercare le tracce. Tante le testimonianze: dalle caverne dove abitavano l’uomo di Neanderthal e i suoi successori del Paleolitico e del Neolitico; alle pietre di Cala di Forno, che attestano la presenza del porto etrusco, dove giungevano le navi cariche di ferro provenienti dalle miniere dell’isola d’Elba.

 

Poi i numerosi resti dei templi, costruiti dai Romani in onore degli dei che abitavano questi boschi. Il viaggio a spasso nel tempo, continua attraverso le rovine del monastero benedettino medievale di San Rabano e le numerose torri erette dal XII secolo per scoraggiare le incursioni dei Saraceni.

 

Al Parco dell’Uccellina, tra scenari mozzafiato e ambienti naturali spettacolari, si alternano fantastici bagni in uno dei tratti costieri più belli e intatti del litorale maremmano, alle escursioni lungo i numerosi itinerari suggeriti dall’ente gestore del Parco, che fornisce piantine e indicazioni dettagliate, oltre a mezzi di trasporto e perfino una carrozza d’epoca, perfetta per le passeggiate al chiaro di luna. 

 

Cerca gli alloggi sulla costa come gli hotel a Grosseto per un viaggio indimenticabile nella splendida natura della Toscana.     

 

    

 

aldo

Consulente Web Marketing - SEO & SEM

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago