Stiamo parlando di Pastena, un paese caratteristico e famoso per le sue splendide Grotte.
La scoperta di queste grotte risale almeno al 1926 quando un gruppo speleologico romano le trovò durante una spedizione. La loro immensità è davvero incantevole, infatti sono disponibili due percorsi: uno interamente attraversato dalle acque e l’altro molto più turistico, dove si possono ammirare delle stalattiti e stalagmiti.
A Pastena non bisogna assolutamente perdere il Museo della Civiltà Contadina, dove vengono custoditi manufatti, attrezzi agricoli e artigianali e costumi di ere antiche. Un museo davvero immenso che si suddivide in tredici sale a tema, che ripercorrono la storia di due secoli di questo luogo misterioso. Alcuni oggetti sono stati consegnati direttamente dai cittadini che ci tenevano particolarmente a salvare dei reperti della storia del posto.
Mappa Pastena
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…