In questa regione potrete assaggiare dell’ottimo vino e del buon tartufo nel periodo in cui si trova spontaneamente.
La vicinanza con la Liguria ha influenzato un po’ il dialetto regionale, anche se nel corso dei secoli sono stati tantissimi i popoli che hanno attraversato queste strade ricche di storia. La zona più ricca di itinerari è quella di Candelo, una località, dove ancora oggi sono ancora presenti mura medioevali e torri dalla bellezza straordinario.
Proprio a Candelo sono stati realizzati tre itinerari piuttosto interessanti: Quello rosso del vino e della civiltà che riguarda la vinicoltura. Non marcano locali caratteristici, dove potrete assaggiare le specialità tipiche, come la cantina museo dove ancora oggi rivivono delle tradizioni antichissime.
Chi preferisce una visita ai luoghi di culto, si deve sposare verso l’itinerario azzurro dove sono presenti le chiese più belle di Candelo, da Santa Maria Maggiore san Pietro oratori di S. Croce o quella di San Grato e Giacomo. Infine, se preferite una passeggiata nel verde più incontaminato troverete, l’itinerario verde che vi permetterà di passaggiare in mezzo alla vegetazione di Candelo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…