I parchi nazionali in Italia sono un tesoro di inestimabile valore. Scoprilo questa estate, sono posti imperdibili.
Chi l’ha detto che l’erba del vicino è sempre la più buona? A volte la foga di visitare posti lontani, nazioni diversi, continenti a distanza siderale con la scusa di andarci almeno una volta nella vita, ci fa perdere di vista ciò che è vicino: splendido, più unico che raro.
Abbiamo 26 parchi nazionali in Italia, chissà quanti lo sapevano. Da nord a sud passando per il Centro, magari ce n’è a pochi chilometri da casa tua, e neanche lo conoscevi. Un po’ di ripasso non fa mai male. Questi sono i parchi nazionali ufficiali: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Parco Nazionale dell’appennino Lucano – Val d’Agri-Lagonegrese; Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano; Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena; Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Parco Nazionale dell’Asinara; Parco Nazionale dell’Aspromonte; Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Parco Nazionale delle Cinque Terre; Parco Nazionale del Circeo; Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. E ancora.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Parco Nazionale del Gargano; Parco Nazionale del Gran Paradiso; Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu; Parco Nazionale della Maiella; Parco Nazionale dei Monti Sibillini; Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria; Parco Nazionale del Pollino; Parco Nazionale della Sila; Parco Nazionale dello Stelvio; Parco Nazionale della Val Grande; Parco Nazionale del Vesuvio; Parco Nazionale di Portofino (perimetrazione provvisoria).
Mare o montagna fa lo stesso, praticamente ogni regione presenta aree terrestri, fluviali, lacuali e marine che contengano uno o più ecosistemi intatti di rilievo internazionale. Ma ci sono altri numeri che dovrebbero farci riflettere.
850 aree protette, quasi sessantamila specie animali e oltre 7000 vegetali. Praticamente il 22% del nostro Stivale è rappresentato da una natura incontaminata o parzialmente, il 30% delle specie animali e il 50% di quelle vegetali di tutta Europa si trovano in Italia.
Numeri pazzeschi, orgoglio e vanto del nostro paese, motivo anche di riflessione, soprattutto quando dobbiamo organizzare una vacanza e perdiamo tempo a prendere aerei transoceanici e abbiamo una fetta di paradiso sotto casa. I parchi nazionali sono diventati una risorsa del nostro Paese che va sì salvaguardata, ma anche visitata perché al di là di una questione economica-turistica per il territorio” è un’esperienza educativa da provare. Ne abbiamo 26 riconosciuti tali, a voi la scelta.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…