Si parte da Francavilla di Sicilia, la ridente cittadina in provincia di Messina, un tempo fu costruita proprio dove eruttava le lava del vulcano Moio. Questa città è famosa anche per la grande battaglia della storia siciliana dove spagnoli e austriaci si scontrarono attorno al Convento dei Cappuccini. Per le sue vie sono disponibili ancora reperti storici del periodo romano, cosa che rende Francavilla ancora più interessante sotto il profilo archeologico.
Da visitare: il borgo medievale con la chiesa Matrice, il famoso Convento dei cappuccini e le rovine del castello romano. Un tuffo nel passato per rivivere la storia dell’antica Sicilia. Proseguendo per l’itinerario si arriva alle gole dell’Alcantara, un fiume che da secoli fa parte della mitologia mediterranea. La gola più profonda è di 20 metri e larga tre, uno spettacolo imperdibile quando le sue acque scorrono tra i macigni di lava.
Si continua con Zafferana Etnea altra località situata alle pendici dell’Etna una meta conosciuta per la villeggiatura estiva dei siciliani. L’itinerario più caratteristico è quello che porta fino Monte Pomiciaro, dove si può vedere la magnifica bellezza del monte Belvedere e la Valle Calanna. Questo percorso con un po’ di pazienza porta i visitatori fino al cuore antico dell’Etna.
Se volete trascorrere una vacanza suggestiva in Sicilia, non perdetevi queste località ricche di storia e della bellezza del vulcano Etna, così bello ma allo stesso tempo temibile per le sue eruzioni.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…