Questo itinerario ha una peculiarità e per questo molti ciclisti e cicloturisti lo scelgono: offrono degli scenari e dei panorami difficilmente ammirabili altrimenti. Ci sono durante il percorso alcuni tratti da fare a piedi; si consiglia un po’ di allenamento prima del percorso suggerito, che comunque non è particolarmente difficile e quindi percorribile dai cicloamatori.
La passeggiata in bici ci porterà verso il parco dell’Etna, una riserva nata sul vulcani tra colate laviche e verdi boschi.
Il percorso che proponiamo parte da Randazzo in direzione della strada provinciale Bocca D’Orzo. Si incontra la prima grotta quella delle Palombelle. La seconda grotta, invece, lungo il nostro itinerario è la Grotta dei Lamponi che si può percorrere tutta internamente sino al tunnel di uscita. Se usciti dalla grotta dei Lamponi vi dirigete verso i Rifugi Brunek e Ragabo si arriva alla grotta delle Femmine e alla più grande e nota Grotta delle Palombe.
I tratti visitati per arrivare alle grotte e la strada percorsa vi regalerà panorami davvero imperdibili. Spesso potrete decidere di lasciare la bici e passeggiare a piedi alla scoperta del Parco.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…