Il percorso continua verso il Palazzo del Capitano, antica sede comunale oggi racchiude l’archivio con documenti antichissimi custoditi gelosamente. Un tempo le porte che permettevano ci accedere al Castello erano tre, ma l’unico ingresso ancora visibile oggi è Porta delle Pille. A questo punto bisogna munirsi di macchina per scendere dalla collina e trovarsi a Borgo a Buggiano, vi attendono paesaggi spettacolari che vi lasceranno con il fiato sospeso. A Buggiano Castello, la formazione medievale è ancora perfettamente conservata Nella piazzetta centrale, che si trova all’apice del paese, si affaccia il Palazzo Pretorio, edificato nel 1200, con la facciata costellata dagli stemmi dei podestà che si sono succeduti nei secoli.
Un itinerario da vivere un po’ a piedi e un po’ in macchina, per ammirare le caratteristiche di questa zona.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…