Uno+scenario+da+lasciare+a+bocca+aperta%3A+conoscete+la+duna+di+Pilat%3F
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/uno-scenario-da-lasciare-a-bocca-aperta-conoscete-la-duna-di-pilat-13061/amp/
Trekking e percorsi naturalistici

Uno scenario da lasciare a bocca aperta: conoscete la duna di Pilat?

Published by
Selena Marvaldi

La Duna di Pilat, uno spettacolo naturale in continua evoluzione a due passi da noi. Conoscete la duna più alta d’Europa?

Di luoghi spettacolari, lo sappiamo, il mondo ne è pieno. Tuttavia ce ne sono alcuni che sono considerati nettamente più popolari di altri. E per questo anche più visitati. Quelli che restano fuori da questa lista “pop” non vuol dire però che siano meno belli o meno interessanti, anzi.

È il caso della Duna di Pilat, uno spettacolo naturale segreto sulla costa atlantica francese. Un’escursione perfetta partendo da una visita alla città di Bordeaux per immergersi in un luogo che riempie gli occhi e il cuore di meraviglia lasciando tutti a bocca aperta. Questa che andremo a scoprire è la duna più alta d’Europa. Uno spettacolo che attira ogni anno migliaia di turisti, ma che per molti è ancora un paradiso inesplorato tutto da vedere!

Dove si trova e come è nata la Duna di Pilat?

Maestose e imponenti le Dune di Pilat sono un fenomeno naturale che si estende per circa 2 chilometri e mezzo sulla costa e arriva fino a 100 metri di altezza. Salirci non è facile, va detto, ma una volta arrivati sulla sommità lo spettacolo che si apre davanti agli occhi è talmente bello da imprimersi a fuoco nel nostro cuore e nella nostra memoria.

La vista dalle Dune di Pilat – Itinerari.it – FONTE ANSA FOTO

La vista da qui è una cartolina mozzafiato sull’Oceano Atlantico, con lo sguardo libero di spaziare verso l’infinito. La sensazione è quella di essere veramente connessi con la natura più vera percorrendo anche dei sentieri panoramici, un po’ faticosi va detto, ma che conducono a paesaggi suggestivi e quasi surreali per via della loro bellezza.

Ma come si è formata? Secondo gli scienziati tutto ha avuto origine da un accumulo di sabbia finissima proveniente dal fondo dell’Oceano. Le maree e i venti hanno trasportato una prima parte di questa sabbia verso la linea costiera. Il vento, da qui, soffiando verso la terraferma nel corso di migliaia di anni ha fatto sì che la sabbia arrivasse verso l’interno e, accumulandosi, desse vita alla Duna di Pilat. Un paesaggio naturale in continuo cambiamento, caratterizzato da un incredibile dinamismo che la rende la duna più alta d’Europa.

Da qui, potete anche partire per un’escursione verso la baia di Arcachon ricca di flora e fauna sorprendente. Lasciatevi travolgere dalle tante attività che si possono provare e scoprite come questo piccolo angolo di costa francese con la sua Duna di Pilat sia pronta a diventare la vostra nuova meta preferita!

Selena Marvaldi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago