Val+Trebbia%3A+tra+il+Po+e+l%26%238217%3BAppennino
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/val-trebbia-102/amp/

Val Trebbia: tra il Po e l’Appennino

Published by
aldo

Nelle giornate di sole il borgo è tappa prediletta dei turisti che rientrano dal Trebbia e dopo una giornata al fiume si rinfrescano con un aperitivo nelle piazze che al tramonto pullulano di vita. Ma il borgo è anche uno splendido gioiello d’architettura medievale: la sua storia si identifica con quella dell’abbazia di San Colombano che tra il IX e il X secolo fu uno dei centri religiosi e culturali più importanti d’Europa contribuendo alla trascrizione dei codici e alla trasmissione del patrimonio culturale classico.

Il complesso abbaziale comprende la chiesa di San Colombano, il chiostro con il Museo della Città, il Museo di San Colombano, piazza Santa Fara e l’ex chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nel cuore del borgo si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta che si affaccia in Piazza Maggiore ed è circondata da suggestivi portici medievali e palazzi nobiliari, mentre dal cortile del castello Malaspina si gode una stupenda vista della città e delle montagne circostanti.

Sempre in Val Trebbia si trova il grazioso borgo medievale di Rivalta, dalla metà del secolo proprietà dei conti Zanardi Landi. Il borgo è piccolo e completo: nei ristoranti si assaggiano i piatti della cucina piacentina, nel dongione medievale, adibito ad enoteca, si degustano i vini D.o.c., nelle botteghe ci si lascia tentare dagli oggetti di artigianato, la trecentesca chiesa di San Martino è ideale per le cerimonie.Nessuno si perderà la visita al castello, elegante residenza signorile, immersa in uno splendido parco; chi si innamorerà del luogo potrà regalarsi una notte in un albergo di charme dove lusso ed eleganza significano raffinatezza e buon gusto.

aldo

Consulente Web Marketing - SEO & SEM

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago