Stiamo parlando della zona della Lessinia, dove troverete arte e cultura, in un paesaggio davvero caratteristico. Appena arrivati, rimarrete stupiti dalle caratteristiche case affrescate, dove le meridiane segnano ancora il passare del tempo.
All’interno del Parco Naturale dell’Alta Lessinia, si possono ammirare una serie di forti, dove sono ancora visibili le tracce di trincee, i posti di vedetta e le piazzole per i cannoni, ricordi di una guerra che sembra ancora così vicina. Per chi ama scoprire le tracce del passato, sono disponibili una serie di musei disponibili nei centri abitati di S.Anna d’Alfaedo e Giazza, dove potrete vedere dei resti naturalistici ed etnografici.
Chi ama la natura, non dovrà assolutamente perdere il Parco delle cascate, dove si trova un percorso naturalistico di estrema bellezza. Qui un tempo c’erano dei grandi mulini, che la popolazione locale ricorda chiaramente, oggi tutto questo è visibile grazie a un lavoro di salvaguardia che ha permesso di riportare in vita questo pezzo di storia Veneta.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…