A prima vista, sembra una località che non possiede nessuna attrattiva, ma in realtà anche questo paese della provincia di Bergamo merita una visita.
Un paese nato dal nulla, che offre una realtà surreale, dove ogni dettaglio è stato studiato con cura. Nel 1995, il comune lombardo è entrato a pieno titolo nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per essere l’unico villaggio operaio industriale tra i più conservati del mondo.
Crespi d’Adda è un paesino suggestivo, caratterizzato dalle casette umili, ma anche da abitazioni lussuose, un tempo destinate agli operai più meritevoli. Il cimitero di Crespi d’Adda è l’attrattiva più misteriosa e inquietante. Dominato dalla tomba della famiglia Crespi, a forma piramidale, è costellato di sepolcri ricchi e tombe più semplici, segnalate da croci in pietra. Il muro circolare che abbraccia il camposanto simboleggia l’abbraccio della famiglia dirigente.
Visitate anche la villa padronale, un edificio molto simile a un castello medievale, che un tempo testimoniava la potenza dei padroni.
Mappa Crespi d’Adda
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…