Cerchi+una+vacanza+slow%3F+Il+Monferrato+%C3%A8+la+meta+ideale+tra+colline+color+oro+e+grandi+artigiani
itinerariit
/turismo-enogastronomico/cerchi-una-vacanza-slow-il-monferrato-e-la-meta-ideale-tra-colline-color-oro-e-grandi-artigiani-13281/amp/
Turismo enogastronomico

Cerchi una vacanza slow? Il Monferrato è la meta ideale tra colline color oro e grandi artigiani

Published by
Selena Marvaldi

La destinazione ideale per una vacanza slow è sicuramente il Monferrato. Cosa scoprire, dove andare e perché è la meta perfetta.

Sfuggire al caos cittadino sembra essere l’elemento più ricercato da parte di coloro che, in questo periodo, stanno valutando quale possa essere la destinazione ideale per una vacanza.

Le mete più rilassanti e perfette per un turismo slow sono svariate, ma una su tutte è quella più quotata ed interessante: Il Monferrato. Colline color oro, bellezze naturali e culturali a perdita d’occhio, senza dimenticare il patrimonio enogastronomico di questa zona sono tutti elementi che concorrono nel trasformare il Monferrato nella destinazione perfetta.

Alla scoperta del Monferrato per una vacanza all’insegna del turismo lento

Insieme alla Langhe e al Roero, il Monferrato è considerato Patrimonio Unesco. Ed effettivamente basta uno sguardo al panorama che lo contraddistingue per rendersene conto. Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline ricoperte essenzialmente da vigneti che invitano i turisti a rallentare, ad abbandonare i ritmi frenetici della città e della routine.

Le meraviglie del Monferrato – Itinerari.it

Siamo in Piemonte, nella provincia di Alessandria, ma qui non è solo il paesaggio a farla da padrone. Tra gli elementi più affascinanti tutti da scoprire ci sono gli infernot, luoghi nascosti sotto le case, scavati a mano, allo scopo di custodire preziose bottiglie di vino. Ma non solo. A differenza delle Langhe e del Roero, chi viene in vacanza nel Monferrato sembra essere alla ricerca di sapori tipici e tradizionali. Ma anche di preziosi elementi artigianali come quelli dell’oro di Valenza o dell’azienda Borsalino, sinonimo ormai del famosissimo cappello. A queste realtà storiche non possiamo non affiancare anche i maestri artigiani del cibo e del vino. Impossibile visitare il Monferrato e non fare almeno una degustazione di Barbera o Moscato d’Asti, senza dimenticare i tartufi pregiatissimi dal sapore e dal profumo intenso. Aggiungete poi un assaggio di bagna cauda, i ravioli del plin e una torta alle nocciole per coronare la vostra vacanza all’insegna del turismo lento.

Accanto a tutta questa meraviglia, per avere un vero e proprio viaggio slow e rilassante non possono mancare attività all’aperto come escursioni a piedi o in bici lungo sentieri che attraversano le colline o i vigneti.

Per chi è alla ricerca di una vacanza slow, lontana dallo stress e dalla frenesia, è quindi chiaro che il Monferrato sia la scelta giusta. Non solo per i panorami, ma anche per la novità che questa meta rappresenta. Una destinazione affascinante, lontana dalle mete classiche e super pop che, ovviamente, vengono maggiormente prese d’assalto dai turisti. Finalmente è arrivato il momento di rallentare e godersi ogni istante che il Monferrato offre, tra pace, natura e cultura.

Selena Marvaldi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago