Il+parco+divertimenti+completamente+gratuito+che+pochi+conoscono%3A+ecco+dove+si+trova
itinerariit
/turismo-enogastronomico/il-parco-divertimenti-completamente-gratuito-che-pochi-conoscono-ecco-dove-si-trova-14270/amp/
Turismo enogastronomico

Il parco divertimenti completamente gratuito che pochi conoscono: ecco dove si trova

Published by
Claudia Manildo

Un’idea formidabile di un anziano signore lungimirante: adesso vengono da tutta Italia per il parco divertimenti gratuito.

Adulti e bambini, il parco divertimenti gratuito accetta proprio tutti, senza distinzione di causa. Ma come è possibile che sia davvero gratuito? Come farebbe a guadagnare? Si tratta dell’idea di un anziano signore proprietario di un’attività di ristorazione. Il piccolo lunapark inizialmente aveva solo qualche giostra come i parchetti presenti per i bambini in tutti i quartieri di città.

Questo signore ebbe un’idea incredibile creando una nuova fonte di turismo che avrebbe portato introiti anche alla sua piccola attività. Ad oggi i parchi giochi hanno costi molto elevati, soprattutto per le famiglie che devono pagare gli ingressi per tutti i componenti e non tutti possono permetterselo.

Questo però è un parco divertimenti diverso dagli altri, non sarà poi così futuristico, ma è proprio la sua semplicità a vincere sul resto. È gratuito perché nasconde un segreto: il parco giochi non è azionato da elettricità, quindi in sostanza non ha costi. Allora come fa a guadagnare? Il parco non guadagna ma è un’attrazione che riesce ad attrarre molto turismo perché è un modo per passare una giornata di divertimento tra grandi e piccoli, a contatto con la natura, senza spendere soldi.

Il parco divertimenti gratuito che crea turismo senza spese: l’idea di un anziano ristoratore fa successo

In questo periodo così problematico per l’Italia, un risparmio economico è sempre ricercato e l’anziano proprietario dell’osteria al fianco del lunapark ha saputo giocare d’astuzia. Inizialmente il ristoratore si è trovato ad aprire l’osteria al fianco del parco giochi. Il fatto è che erano giochi incustoditi e non portavano così tanti turisti. Così decise di investire nel parco. Le giostre si azionano grazie alla forza di chi le aziona. In sostanza come per quanto riguarda la bici, anche queste giostre riescono a partire grazie all’attività muscolare di chi salirebbe per giocarci.

Parco giochi gratuito si trova in Italia, in Veneto all’Osteria Ai Pioppi (Credits: Tik-Tok @bazatravel) – itinerari.it

Ogni giostra funziona in modo diverso e il bello è proprio scoprire come azionarle. In questo modo l’Osteria Ai Pioppi è riuscita a creare una sorta di marketing tra parco giochi e ristorante. Le persone passano l’intera giornata tra giochi, natura e buon cibo. L’osteria così riesce a procacciare clienti come coppie o grandi famiglie, un modo semplice per accontentare tutti con una gita fuori porta. L’Osteria Ai Pioppi si trova in Veneto, non troppo distante da Treviso. 50 attrazioni per tutti, senza pagare biglietto e un ottimo posticino dove mangiare tra gli alberi.

Claudia Manildo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago