Tempo+di+funghi%3A+dove+mangiare+i+piatti+migliori+e+come+replicarli
itinerariit
/turismo-enogastronomico/tempo-di-funghi-dove-mangiare-i-piatti-migliori-e-come-replicarli-15141/amp/
Turismo enogastronomico

Tempo di funghi: dove mangiare i piatti migliori e come replicarli

Published by
Salvatore Montagnolo

Ogni periodo dell’anno ha le sue peculiarità dal punto di vista gastronomico e l’autunno chiaramente è sinonimo di funghi: ecco dove mangiare i piatti migliori.

Il turismo enogastronomico non è solo un modo per provare e assaggiare le specialità culinarie di un determinato posto, ma è anche la giusta occasione per poter assistere alle diverse versioni che un determinato popolo o un determinato locale mette in tavola in base al prodotto tipico di un preciso periodo dell’anno: questo perché ogni stagione e, a volte, persino ogni mese dell’anno porta con sé particolari peculiarità dal punto di vista enogastronomico, ma non è detto che ogni esperto oppure ogni cultura utilizzi questi ingredienti nello stesso modo.

Specialità a base di funghi: ecco dove mangiarle e come replicarle a casa (Itinerari.it)

Anche se siamo giunti ormai al mese di dicembre e l’autunno sta volgendo al termine per fare spazio alla stagione invernale, è ancora il periodo dell’anno maggiormente indicato per consumare i funghi di ogni specie, soprattutto quelli porcini che rappresentano la specialità culinaria più in voga soprattutto in Italia: in giro per il nostro Belpaese ci sono tantissimi ristoranti e locali che sono specializzati proprio nel mettere in tavola ricette in base ai funghi e molte di queste possono essere replicate anche a casa senza particolari sforzi o difficoltà.

Molti pensano che i piatti a base di funghi, soprattutto quelli porcini, possano essere consumati solamente nell’entroterra: questo è parzialmente vero dato che comunque in zone molto più boschive e di campagna è molto più semplice trovare funghi in grande quantità per poterli servire sempre freschi nel proprio ristorante, ma in realtà l’Italia offre tantissimi spunti dal punto di vista del turismo enogastronomico permettendo alle persone di consumare piatti a base di funghi durante questo periodo in tutte le regioni.

I piatti migliori a base di funghi li puoi mangiare qui e puoi replicarli facilmente anche a casa

Se vi trovate nel Nord Italia perché ci vivete oppure semplicemente avete intenzione di passare un weekend in questi luoghi della nostra Penisola allora c’è davvero l’imbarazzo della scelta: in Piemonte, precisamente a Cartosio in provincia di Alessandria, è presente la trattoria “Cacciatori” con diverse ricette a base di funghi mentre se preferite un menù totalmente a base di questo ingrediente non potete non dare un’occhiata al locale “Il Fungo” che si trova ad Alzate Brianza in provincia di Como; se invece desiderate prodotti dell’entroterra italiano oppure sulla costa adriatica ci sono due locali che fanno per voi in provincia di Perugia e di Ascoli Piceno: il primo è “Vecchio Borgo“, al Borgo Val di Taro, specializzato in funghi fritti o trifolati, il secondo è invece “Osteria del Borgo” ad Acquaviva Picena, il cui piatto forte sono i ravioli di ricotta e crema di porcini.

Le ricette più famose a base di funghi porcini (Itinerari.it)

Mangiare piatti a base di funghi porcini in ristoranti specializzati è sicuramente una gioia per il palato, ma se non si ha voglia di uscire o non si vogliono spendere troppi soldi è anche possibile replicare alcuni dei piatti tipici anche in casa scegliendo i giusti ingredienti: le ricette più celebri e anche per certi versi  più semplici sono le tagliatelle ai funghi porcini oppure il classico risotto; acquistare dei funghi porcini prelibati non è semplice, ma il consiglio è quello di controllare la provenienza, assicurarsi che siano stati raccolti in Italia magari in zone alpine o appenniniche, assicurarsi che siano freschi e quindi raccolti non più di due giorni prima rispetto all’acquisto e soprattutto cercare di preferire funghi venduti in maniera sfusa piuttosto che quelli già confezionati in maniera industriale.

Salvatore Montagnolo

Classe 1996, nasco con la passione per la scrittura e per tutto ciò che riguarda il mondo del giornalismo. All'età di 20 anni intraprendo la carriera nel mondo dell'editoria online ricoprendo dapprima il ruolo di Redattore e successivamente anche di Supervisore Editoriale. Collaboro e ho collaborato con diverse realtà del web svolgendo diverse mansioni in ambito editoriale, grafico e social.

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago