Voglia+di+panettone%3A+ecco+dove+devi+andare+per+mangiare+i+migliori+artigianali
itinerariit
/turismo-enogastronomico/voglia-di-panettone-ecco-dove-devi-andare-per-mangiare-i-migliori-artigianali-15173/amp/
Turismo enogastronomico

Voglia di panettone: ecco dove devi andare per mangiare i migliori artigianali

Published by
Salvatore Montagnolo

Il panettone è il dolce tipico del Natale e quello artigianale è il più ricercato di tutti: ecco dove devi andare per provare i migliori in Italia.

Siamo giunti al mese di dicembre e questo mese dell’anno è atteso da tantissime persone soprattutto per via dell’arrivo delle festività natalizie: in questo periodo speciale non solo c’è la possibilità di stare tutti insieme in famiglia oppure, in generale, rilassarsi finalmente dopo un anno intero di sacrifici, ma è anche l’occasione giusta per provare le tipiche specialità del Natale in termini di enogastronomia: in queste feste i dolci la fanno da padroni e il più famoso e ricercato di tutti è chiaramente il panettone.

Panettoni artigianali: ecco dove mangiare i migliori (Itinerari.it)

Le origini del panettone, così come quelle di quasi tutte le specialità culinarie di un determinato posto, sono piuttosto vaghe: si ipotizza possa affondare le sue radici addirittura negli ultimi anni del Quattrocento, in altri casi addirittura si pensa che le sue origini siano da ricercare ancora prima del tempo, addirittura in tempi medievali; insomma le origini di questo tipico dolce natalizio non sono così importanti, ciò che conta veramente è che si tratta di uno dei simboli più radicati della cultura italiana del Natale insieme al pandoro.

I panettoni, come praticamente tutti i dolci e le specialità enogastronomiche così famose e diffuse, vengono prodotti in maniera industrializzata e distribuiti all’interno di negozi di alimentari e supermercati per il commercio al pubblico, ma al giorno d’oggi sempre più spesso tante persone vanno alla ricerca dei cosiddetti panettoni artigianali, ovvero quelli creati a mano da pasticceri anche piuttosto famosi e celebri e che ogni anno si dilettano a creare la loro versione personalizzata e rivisitazione della ricetta originale: ecco dove è possibile mangiare i migliori in Italia.

I migliori panettoni artigianali vengono venduti proprio qui

Uno dei panettoni artigianali più ricercati è sicuramente il Panettone Pavé, venduto nelle omonime pasticcerie site a Milano: la ricetta tradizionale milanese è rivisitata e per certi versi migliorata utilizzando lievito madre invecchiato di 70 anni, vaniglia del Madagascar, burro di Normandia, farina del Mulino Bongiovanni, uvette selezionate e frutta candita per un costo di 42€. Dopo una ricetta del nord, citiamo invece una perla del sud ovvero il panettone del pasticcere Sal de Riso, maestro della Costiera Amalfitana: pasta lievitata con profumo di mandarino candito, burro, vaniglia e con una spolverata di zucchero a velo, anche questo con un prezzo pari a 42€ che si può trovare nelle pasticcerie amalfitane del celebre pasticcere.

Questi sono alcuni dei panettoni artigianali più in voga per il Natale 2024: Pasticceria Pavé, Mamm, Sant Ambroeus e Bottura.

Nel nord est della Penisola italiana invece troviamo i tre negozi targati Mamm a Udine che quest’anno ha proposto ben tre varianti di questo tipico dolce natalizio: classico, senza canditi e uvetta, al cioccolato e salato; altre versioni del classico panettone si possono trovare anche presso la Pasticceria Sant Ambroeus a Milano, che offre oltre alla ricetta classica e a quello rivisitato senza canditi con sola uvetta, anche due versioni particolari, ovvero al cioccolato fondente e Marron Glacé. La celebre Osteria di Massimo Bottura, uno dei ristoranti stellati più famosi in Italia, offre invece il suo panettone personalizzato al caramello salato; Iginio Massari, sempre rimanendo in tema di grandi pasticceri, ha creato per quest’anno la sua versione del panettone cioccolato e lampone.

Salvatore Montagnolo

Classe 1996, nasco con la passione per la scrittura e per tutto ciò che riguarda il mondo del giornalismo. All'età di 20 anni intraprendo la carriera nel mondo dell'editoria online ricoprendo dapprima il ruolo di Redattore e successivamente anche di Supervisore Editoriale. Collaboro e ho collaborato con diverse realtà del web svolgendo diverse mansioni in ambito editoriale, grafico e social.

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago